Attacchi di panico

Gli attacchi di panico (detti anche crisi di panico) sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida intensificazione dell’ansia normalmente presente.
Sono accompagnati da quali palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, paura di morire o di impazzire, brividi o vampate di calore.

Chi ha provato gli attacchi di panico li descrive come un’esperienza terribile, spesso improvvisa ed inaspettata, almeno la prima volta. Successivamente, la paura di un nuovo attacco diventa immediatamente forte e dominante. La “paura della paura” influenza negativamente la quotidianità in quanto porta ad evitare tutte le situazioni potenzialmente ansiogene, o nelle quali potrebbe non essere disponibile un aiuto, nel caso si ripresentasse l’attacco di panico.

Sitografia

https://www.ipsico.it/sintomi-cura/attacchi-di-panico/

Come posso aiutarti

Così come l’ansia in generale, l’attacco di panico ci segnala che c’è qualcosa, nella vita che stiamo conducendo, che non ci fa stare bene.

Risulta spesso molto utile ed efficace parlare con un professionista del proprio problema, guardare alle cause, e imparare come gestire la “paura della paura”, in modo da evitare che la situazione diventi più complicata. Sarà importante cercare di comprendere quello che l’ansia vuole comunicarci e accettarla, piuttosto che nasconderla o reprimerla.

In questo caso l’obiettivo sarà quello di far sì che la persona impari a non aver paura delle sensazioni fisiche dell’ansia. Se si comprende come queste sensazioni, seppur spiacevoli, non portino alla morte, si imparerà a conviverci semplicemente aspettando che passino, ed evitando l’escalation dell’ansia che porta al panico.

Prenota la tua consulenza

Prenota ora la tua prima visita

PRENOTA ORA